- Ti trovi in:
- Home ›
- Le dinamiche del mercato immobiliare a Trieste nel 2025
Le dinamiche del mercato immobiliare a Trieste nel 2025
20/06/2025
Aumentano le compravendite, prezzi sostanzialmente stabili
Trieste 12 giugno 2025 - Anche l'anno corrente vedrà un aumento delle compravendite, spinto da un certo calo dei tassi di interesse sui mutui, dalla riduzione dei costi degli immobili con un buon profilo energetico, e dall'appeal rivestito dalla città all'estero. Un aumento negli acquisti che, tuttavia, vede i prezzi rimanere sostanzialmente stabili, a causa degli oneri elevati legati ai costi di ristrutturazione e dei salari mediamente troppo magri per poter accedere al credito.
Questa la premessa di Andrea Oliva all'indagine dell'Osservatorio di Fimaa Trieste sulle dinamiche del mercato immobiliare locale del primo quadrimestre 2025, presentata in occasione del convegno "Regolarità e trasparenza del mercato immobiliare. Il ruolo chiave dello stato legittimo" del 12 giugno scorso a Trieste. Alla rilevazione dei dati, riferiti alle compravendite nel primo quadrimestre del 2025, hanno contribuito gli 80 mediatori associati alla Federazione provinciale.
Alcuni dati interessanti. Da una prima analisi, risulta che il 70% degli immobili venduti in meno di trenta giorni ha un terrazzo o l'ascensore, mentre un immobile con posto auto viene quasi sempre venduto nei primi quattro mesi. Inoltre, più del 60% delle compravendite riguarda immobili nuovi, ristrutturati o in buone condizioni.
Qualche numero sulle compravendite. La tabella riporta i prezzi di compravendita al mq nelle zone della provincia di Trieste, rispettivamente per immobili da ristrutturare (colonna a destra), in buone condizioni (al centro) e nuovi (a sinistra). La Costiera triestina si conferma la zona più pregiata. In generale, la domanda del mercato locale rimane alta, se confrontata con l'offerta di immobili in vendita.
Fonte: Osservatorio Immobiliare Fimaa Trieste